Ilaria Cazzaniga è liutaia diplomata con lode alla Civica Scuola di Liuteria di Milano, specializzazione in restauro di strumenti ad arco. Nel suo percorso formativo è inciampata in una laurea in Fisica e in una seconda in Conservazione e Diagnostica per i Beni Culturali.
Lavorare il legno per dar spazio alla creatività e vita alla musica è una grande passione che è cresciuta e maturata insieme a lei. La sua irrefrenabile curiosità l’ha portata anche sulla strada della ricerca scientifica, sempre rigorosamente nel campo degli strumenti musicali.
Lavora come liutaia in una bottega di un vivace cortile milanese. La bottega è uno spazio di condivisione con altri giovani colleghi e si sta sviluppando grazie al progetto LiutaiLab. Ilaria inoltre prosegue la sua collaborazione con il maestro Carlo Chiesa, iniziata nel 2019 grazie al percorso Una Scuola, un Lavoro – Percorsi d’Eccellenza della Fondazione Cologni dei Mestieri D’Arte.
Ha frequentato un corso di approfondimento sul restauro, tenuto dal maestro Carlos Arcieri a Biella.
Dal 2020 al 2022, è stata assistente alla cattedra di costruzione di strumenti ad arco presso l’Accademia di Liuteria Piemontese a Torino e docente di chimica e scienze dei materiali per la liuteria presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano.
Dal 2022 al 2024, ha collaborato con la casa d’aste Tarisio per la preparazione degli strumenti e del catalogo per le aste presso la sede di Berlino.
Ha approfondito il tema della montatura degli strumenti ad arco grazie alla frequentazione e collaborazione in essere con il rinomato laboratorio di restauro Carlson & Neumann di Cremona.
